Ha studiato fisarmonica nella sua città natale con Eliana Zajec, perfezionandosi poi con Mogens Ellegaard, Friedrich Lips, Joseph Macerollo, Hugo Noth e Vladimir Zubickij. Primo Italiano a diplomarsi in fisarmonica presso un Conservatorio di Stato, è anche uno dei primi docenti di tale strumento presso Istituzioni Statali, dapprima ai Conservatori Pergolesi di Fermo e Campiani di Mantova, attualmente al Tartini di Trieste.
Corrado Rojac (Trieste, 1968) si è diplomato in Composizione presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Deve la propria formazione a Giampaolo Coral ed Alessandro Solbiati. Importanti gli incontri con Azio Corghi, Brice Pauset, Ivan Fedele, Joshua Fineberg, Luca Francesconi e Giuseppe Giuliano.
Franco Donatoni – Feria IV, per fisarmonica
Corrado Rojac, fisarmonica
Rondò 2014 – per Franco Donatoni
SEQUENZA XIII (chanson) di Luciano BERIO – CORRADO ROJAC, fisarmonica da concerto, TVKoperCapodistria, 2013
Divertimento Ensemble – Franck Bedrossian – Bossa Nova – Rondò 2013
La mia attività concertistica nasce dal presupposto che la fisarmonica sia uno strumento da concerto al pari degli altri strumenti della tradizione musicale occidentale, quali il pianoforte o il violino, per esempio. Oggi è effettivamente così, ma ai tempi dei miei esordi, negli anni Ottanta, la presenza del nostro strumento nelle sale da concerto era ancora una rarità. Penso sia grazie alla mia frenetica attività concertistica, e a quella di alcuni colleghi, che la fisarmonica sia a poco a poco entrata anche negli ambienti della musica classica. I miei concerti hanno sempre presentato lo strumento secondo un taglio antologico: ho tentato, infatti, di far conoscere al pubblico la migliore letteratura seria per fisarmonica.